Proponiamo il primo di una serie di 4 articoli dedicato all’effetto serra ed al riscaldamento globale tentando di dare una comprensibile spiegazione di questo importantissimo fenomeno climatico.
I quattro articoli sono:
Effetto serra – Definizione
Effetto serra – I gas serra
Effetto serra – Il riscaldamento globale
Effetto serra- Conseguenze del riscaldamento globale
Dai dati...
Con il termine “clima” (dal greco “klima“) si intende l’insieme delle condizioni medie atmosferiche (quindi ad esempio temperatura, umidità, vento, pressione, precipitazioni) calcolate in una certa area geografica per un periodo di tempo piuttosto lungo (solitamente 30 anni).
Il termine clima non va confuso con il termine “tempo” o “meteo” che...
Il Madagascar è un’isola dell’oceano indiano posta a est dell’africa meridionale. Presenta una notevole estensione (la superficie è quadi doppia rispetto a quella della penisola italiana) ed il clima è quindi abbastanza vario in dipendenza della latitudine e dell’altitudine. Dovendo dare una definizione, il clima del Madagascar può essere definito, secondo la classificazione di Koppen,...
Miami, come del resto tutta la Florida, gode di un clima estremamente piacevole che, secondo la classificazione di Koppen, può essere definito monsonico. E’ quindi caratterizzato da estati calde ed estremamente piovose che assumono spesso caratteri temporaleschi anche molto violenti. Gli uragani estivi a Miami sono tutt’altro che rari.
L’inverno è invece caratterizzato...
Il clima di New York può essere considerato continentale anche se la città può essere definita come una marittima (è posizionata infatti in parte sulla terra ferma ed in parte su cinque isole) il suo clima .
E’ quindi generalmente caratterizzata da inverni freddi con medie minime attorno ai -3 °C in gennaio, spesso associati a fenomeni nevosi anche intensi e da estati calde ed...
Capitale della Repubblica Ceca, Praga è posizionata più o meno ad eguale distanza dal mar Mediterraneo e dal mar Baltico, in Europa centrale. Il suo clima è generalmente considerato, secondo la classificazione di Koppen, al limite tra temperato e boreale. Ed infatti la temperatura media del mese più freddo (gennaio) si aggira attorno ai -2,5 °C mentre quelle del mese più caldo (luglio) sui 17,5 °C....
Il clima Del Kenya può, in prima battuta, essere definito come equatoriale. Tuttavia la sua geografia risulta essere piuttosto complessa e quindi le differenze climatiche tra i vari territori sono anche molto evidenti.
Tentiamo di dividere il territorio keniano in 4 fasce distinte in base alla loro geografia e, di conseguenza, al clima.
Fascia costiera
Generalmente sabbiosa e con pochi...
Il Clima equatoriale è, secondo la classificazione di Koppen, un sottoinsieme dei climi tropicali identificato dalla sifla Af. E’ caratterizzato da temperature medie annuali piuttosto elevate (diciamo 27 o 28 °C). Le alte temperature e l’umidità (sempre piuttosto alta) rendono, soprattutto in alcune stagioni, la temperatura percepita difficilmente sopportabile da coloro che non vi sono...
Malta è un arcipelago formato da tre isole maggiori ed una serie di isole minori posto al centro del Mar Mediterraneo a circa 80 chilometri a sud della Sicilia. Il clima di Malta può essere definito mediterraneo ed è caratterizzato da inverni estremamente miti (tra i più caldi in Europa) ed estati calde e secche.
Di seguito alcuni dati climatici di sicuro interesse misurati a La Valletta, capitale di...
E’ difficile caratterizzare il clima del Marocco. La sua estensione, e la sua geografia generano diversi microclimi, anche molto diversi tra loro. Il Marocco è probabilmente la regione più temperata del continente nord africano. Si estende da nord est verso sud ovest ed è bagnato in parte dal mar mediterraneo ed in parte dal’Oceano Atlantico. Le sue catene montuose principali sono la Rif, a...
Il clima di Milano può essere definito temperato, anche se la sua relativa lontananza dal mare accentua alcune caratteristiche continentali. L’umidità relativa, mediamente abbastanza alta, e le temperature estive massime che di media raggiungono quasi i 31 gradi, contribuiscono a rendere Milano particolarmente difficile in estate. In inverno le temperature possono scendere anche di molto fino ad...